Il “Programma Bacino del Mediterraneo” ENI CBC 2014-2020 rappresenta la più grande iniziativa di cooperazione transfrontaliera (CBC) implementata dall’UE nell’ambito dello strumento europeo di vicinato (ENI).
Il programma riunisce i territori costieri di 14 paesi dell’UE e dei paesi partner al fine di promuovere uno sviluppo giusto, equo e sostenibile su entrambi i lati delle frontiere esterne dell’UE. Attraverso inviti a presentare proposte, ENI CBC Med finanzia progetti di cooperazione per un’area mediterranea più competitiva, innovativa, inclusiva e sostenibile.
OBIETTIVI
L’obiettivo generale del programma è promuovere uno sviluppo economico, sociale e territoriale giusto, equo e sostenibile, che possa promuovere l’integrazione transfrontaliera e valorizzare i territori e i valori dei paesi partecipanti.
La strategia si basa sui seguenti due obiettivi generali:
- Promuovere lo sviluppo economico e sociale
- Affrontare le sfide comuni nell’ambiente
SOGGETTI AMMISSIBILI
Il Programma ENI CBC Med, attraverso i suoi progetti finanziati, offre un numero consistente di opportunità finanziarie sotto forma di sovvenzioni per sostenere direttamente ed efficacemente giovani, start-up, imprenditrici femminili, PMI, ONG, ecc
AMBITI DI INTERVENTO
Il quadro strategico del programma si basa su 4 obiettivi tematici e 11 priorità come contributo alle principali sfide socio-economiche e ambientali della regione mediterranea.
Obiettivi tematici:
- Priorità 1.1 – Sostenere le start-up innovative e le imprese di recente costituzione, con particolare attenzione ai giovani e alle donne imprenditrici, e facilitare la protezione dei loro diritti di proprietà intellettuale e la commercializzazione ove applicabile
- Priorità A.1.2 – Rafforzare e sostenere reti, cluster, consorzi e catene del valore euro-mediterranei nei settori tradizionali e non tradizionali
- Priorità A.1.3 – Incoraggiare iniziative e azioni di turismo sostenibile volte a diversificare in nuovi segmenti e nicchie
- Priorità A.2.1 – Sostenere il trasferimento tecnologico e la commercializzazione dei risultati della ricerca, rafforzando i legami tra ricerca, industria e altri attori del settore privato
- Priorità A.2.2 – Supportare le PMI nell’accesso alla ricerca e all’innovazione, anche attraverso il clustering
- Priorità A.3.1 – Fornire ai giovani, in particolare a quelli appartenenti ai NEET e alle donne, competenze commerciabili
- Priorità A.3.2 – Sostenere gli attori economici sociali e solidali, anche in termini di miglioramento delle capacità e cooperazione con le pubbliche amministrazioni per la fornitura di servizi
- Priorità B.4.1 – Sostenere iniziative sostenibili mirate a soluzioni innovative e tecnologiche per aumentare l’efficienza idrica e incoraggiare l’uso di approvvigionamento idrico non convenzionale
- Priorità B.4.2 – Ridurre la produzione di rifiuti urbani, promuovere la raccolta differenziata alla fonte e il suo sfruttamento ottimale, in particolare la sua componente organica
- Priorità B.4.3 – Sostenere ristrutturazioni energetiche innovative e convenienti relative ai tipi di edifici e alle zone climatiche, con particolare attenzione agli edifici pubblici
- Priorità B.4.4 – Incorporare l’approccio di gestione basato sull’ecosistema alla gestione integrata delle zone costiere nella pianificazione dello sviluppo locale, attraverso il miglioramento del coordinamento intraterritoriale tra i diversi stakeholder
Per maggiori approfondimenti su INTERREG ENI CBCMED