Il programma Interreg MED è un programma europeo di cooperazione transnazionale adottato dalla Commissione Europea e cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale. Fornisce fondi per progetti di cooperazione.
Per il periodo 2014-2020, il totale budget del Programma è di circa 275 milioni euro.
OBIETTIVI
Obiettivo del programma è promuovere la crescita sostenibile nell’area del Mediterraneo, incoraggiando l’affermazione di concetti e pratiche innovative (che comprendono tecnologie, governance, servizi), un utilizzo responsabile delle risorse (energia, acqua, risorse marittime) e supportare l’integrazione sociale attraverso la cooperazione.
Un’attenzione particolare sarà data alla coerenza, alla complementarietà e al trasferimento di esperienze e pratiche tra il programma MED e i programmi FESR regionali e i programmi nazionali per la nascita di azioni transnazionali che possano portare dei benefici.
I progetti finanziati sono focalizzati sulle seguenti aree:
- crescita blu
- crescita verde
- innovazione sociale, culturale e creativa
- industrie
- efficienza energetica negli edifici pubblici
- energie rinnovabili
- trasporti urbani a basse emissioni di carbonio
- turismo marittimo e costiero sostenibile
- tutela della biodiversità
SOGGETTI AMMISSIBILI
I soggetti che possono presentare proposte sono:
Le organizzazioni internazionali, gli enti IPA e gli enti privati for-profit non possono svolgere il ruolo di coordinatori delle proposte. AMBITI DI INTERVENTO Gli obiettivi di Interreg MED Identificano quattro assi principali: innovazione, economia a basse e missioni di carbonio, risorse naturali e culturali e governance.
Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione
Obiettivo specifico 1.1: migliorare la attività transnazionali dei cluster innovativi e delle reti in settori chiave dell’area MED
L’asse racchiude tre tematiche chiave:
- Crescita blu: rafforzare il lavoro congiunto tra cluster e reti nei paesi del Mediterraneo cercando di creare soluzioni innovative per sbloccare il potenziale di un mare sano e produttivo
- Crescita Verde: sviluppare un modello più verde basato su un uso ecocompatibile delle risorse
- Sociale e creativo: migliorare le capacità di innovazione delle parti interessate pubbliche e private delle industrie culturali e creative e dell’innovazione sociale.
Promuovere strategie a basse emissioni di carbonio e l’efficienza energetica in specifici territori MED: città, Isole e aree montane
L’asse comprende tre settori di attività distintivi: efficienza energetica, produzione e utilizzo di energie rinnovabili e mobilità a basse emissioni di carbonio.
A ciascun obiettivo specifico corrisponde una specifica area tematica
- Edifici efficienti: aumentare la capacità per una migliore gestione dell’energia negli edifici pubblici a livello transnazionale (Obiettivo specifico 2.1)
- Energia rinnovabile: aumentare la quota di fonti energetiche locali rinnovabili nelle strategie e nei piani di mix energetico nei territori MED (Obiettivo specifico 2.2.)
- Trasporti urbani: aumentare la capacità di utilizzare i sistemi di trasporto a basse emissioni di carbonio esistenti e le connessioni multimodali tra di loro (Obiettivo specifico 2.3).
Due priorità di investimento:
- Sostenere l’efficienza energetica, la gestione intelligente dell’energia e l’uso delle energie rinnovabili
- Promuovere strategia a basse emissioni di carbonio, in particolare nelle aree urbane
Proteggere e promuovere le risorse naturali e culturali del Mediterraneo
A ciascun obiettivo specifico corrisponde una specifica area tematica:
- Turismo sostenibile: promuovere lo sviluppo di un turismo costiero e marittimo sostenibile e responsabile nell’area del Mediterraneo (Obiettivo specifico 3.1)
- Tutela della biodiversità: mantenere la biodiversità e gli ecosistemi naturali attraverso il rafforzamento della gestione de del collegamento in rete delle aree protette (Obiettivo specifico 3.2).
Rafforzare la governance mediterranea
Obiettivo specifico 4.1: sostenere il processo di sviluppo di quadri di coordinamento multilaterale e rafforzare quelli esistenti nel Mediterraneo per risposte congiunte alle sfide comuni.
Priorità di investimento: rafforzare la governance nel Mediterraneo, definendo un quadro comune di governance transnazionale e una visione per l’identificazione e l’attuazione di approcci, politiche e progetti strategici condivisi su temi prefissati.
Per maggiori approfondimenti su INTERREG MEDITERRANEAN