Il Programma Operativo Nazionale (PON) “Cultura e Sviluppo” 2014-2020 è lo strumento con il quale l’Italia contribuisce alla realizzazione della Politica di Coesione dell’Unione Europea promuovendo interventi per la valorizzazione del patrimonio culturale e di potenziamento del sistema dei servizi turistici e sostegno alla filiera imprenditoriale collegata al settore turistico e culturale.
STRATEGIA
Il PON Cultura e Sviluppo punta ad aumentare l’attrattività delle risorse culturali della Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia al fine di determinare flussi più consistenti di domanda turistica e di fruizione culturale di qualità, adeguati anche a sostenere il rafforzamento e l’insediamento di attività imprenditoriali (anche del terzo settore) della filiera delle imprese creative e culturali.
Il PON si articola in 3 Assi prioritari:
- Azione 6c.1.a – Interventi volti a migliorare le condizioni di offerta e di fruizione
degli Attrattori culturali, assicurandone la tutela, conservazione e gestione
efficiente, attraverso lavori di restauro finalizzati alla conservazione e al
miglioramento dell’accessibilità fisica e culturale degli Attrattori. - Azione 6c.1.b – Interventi volti a dotare le medesime strutture di servizi innovativi e
di qualità attraverso la realizzazione di piattaforme conoscitive ed informative,
sistemi informativi integrati, aree di socializzazione e condivisione web oriented.
- Azione 3.a.1a – Interventi di supporto alla nascita di nuove imprese, attraverso cui
rafforzare la competitività delle imprese della filiera culturale e creativa. In
particolare l’azione del PON, estesa all’intero territorio delle cinque regioni, si
incentra sul rafforzamento della capacità competitiva delle micro, piccole e medie
imprese, o loro raggruppamenti, che operano, o che intendono operare,
prioritariamente nei settori “core” delle attività culturali e delle connesse industrie,
promuovendo processi di innovazione produttiva e organizzativa e il trasferimento
di competenze e know how anche tecnologici. - Azione 3.b.1a – Supporto allo sviluppo di prodotti e servizi complementari alla
valorizzazione di identificati attrattori culturali e naturali del territorio, rivolgendosi
alle imprese già esistenti della filiera culturale, turistica, creativa, dello spettacolo e
dei prodotti tradizionali. - Azione 3.c.1a – Sostegno all’avvio e rafforzamento di attività imprenditoriali che
producono effetti socialmente desiderabili e beni pubblici non prodotti dal mercato.
L’azione intende favorire la nascita e la qualificazione di servizi e attività connesse
alla gestione degli attrattori e in generale alla fruizione e alla valorizzazione
culturale, realizzate da imprese e altri soggetti del privato sociale.
- AT.1 – Sostegno diretto e mirato tutta la filiera attuativa sino ai livelli dei beneficiari
e degli stakeholders, rafforzamento della cooperazione istituzionale per la
migliore attuazione di tutti gli adempimenti previsti - AT.2 – Supporto elaborazione Piano di Valutazione del PON e nei processi di
valutazione in itinere ed ex post - AT.3 – Supporto alla definizione e realizzazione della strategia e alla pianificazione
delle attività di comunicazione del PON e di animazione ed informazione del
partenariato economico e sociale e della società civile - AT.4 – Assistenza tecnica in attuazione del Codice di condotta europeo sul
partenariato per intensificare e migliorare la qualità e il grado di incisività della
consultazione con le parti economiche e sociali, con la società civile, i cittadini e
tutti i portatori di interessi
Per maggiori approfondimenti PON CULTURA E SVILUPPO 2014-2020