Il Programma Operativo Nazionale (PON) “Infrastrutture e Reti” 2014-2020 persegue le priorità dell’Unione Europea nell’ambito delle infrastrutture di trasporto, contribuendo al miglioramento delle condizioni di mobilità delle persone e delle merci ed è finalizzato a garantire uno sviluppo competitivo dei territori delle regioni meno sviluppate del Mezzogiorno e a rafforzare la coesione economica e sociale del territorio.
Il programma Operativo si articola in tre Assi prioritari e interviene nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.
Il Programma di Azione e Coesione (PAC 2014/2020) complementare al PON Infrastrutture e Reti 2014-2020 è stato approvato con Del. CIPE n. 58 del 1 Dicembre 2016.
Il PAC 2014-2020 è finalizzato a garantire uno sviluppo competitivo dei territori delle regioni meno sviluppate del Mezzogiorno e contribuisce al raggiungimento degli obiettivi di Europa 2020, attraverso azioni ed interventi riferibili agli OT 2 “Migliorare l’accesso alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché l’impiego e la qualità delle medesime” e OT 7 “Promuovere sistemi di trasporto sostenibili”, dell’Accordo di Partenariato.
Il PAC Infrastrutture e Reti 2014/2020 ha una dotazione finanziaria complessiva pari a € 670.448.000,00 provenienti dal Fondo di rotazione ex legge 183/87.
STRATEGIA
Il PAC Infrastrutture e Reti 2014/2020 persegue i seguenti obiettivi:
- Sostenibilità ambientale – Migliorare la sostenibilità ambientale delle aree portuali delle Regioni interessate;
- Accessibilità turistica – Migliorare l’accessibilità di aree vocate da un punto di vista turistico, privilegiando asset fuori dai grandi flussi turistici;
- Efficienza logistica integrata – Migliorare l’efficienza complessiva della logistica integrata attraverso l’utilizzo di soluzioni ad alto contenuto tecnologico.
Il PAC interviene nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia e si articola in 6 Assi tematici:
Realizzare interventi per lo sviluppo e/o il rafforzamento di soluzioni a sostegno del trasporto integrato e intermodale e della gestione dei flussi di persone e merci
- Linea di Azione 1 – Rafforzamento dei fast corridor ferroviari e su gomma
- Linea di Azione 2 – Port Community Systems
- Linea di Azione 3 – Estensione a tutti i porti dello sdoganamento a mare
- Linea di Azione 4 – Consolidamento di interventi PLN-UIRNet e piattaforme legate all’ambito del ferro e dell’intermodalità.
Realizzare interventi di recupero waterfront nei territori delle regioni Campania-Puglia-Basilicata-Calabria-Sicilia.
- Linea di azione 1 – Interventi di ampliamento e riqualificazione degli approdi dei moli
- Linea di azione 2 – Restyling dei Terminal Crociere dei porti delle regioni meno sviluppate
- Linea di azione 3 – Interventi di sistemazione e riqualificazione funzionale e urbanistica delle aree portuali
- Linea di azione 4 – Interventi di miglioramento della connessione materiale tra i centri urbani e le aree portuali.
Migliorare l’accessibilità e l'attrattività di siti di interesse turistico di particolare pregio storico e culturale.
- Linea di azione 1 – Pianificazione e programmazione degli interventi
- Linea di azione 2 – Potenziamento e riqualificazione della dotazione materiale e immateriale trasportistica
- Linea di azione 3 – Miglioramento e sostenibilità della mobilità interna ed esterna alle aree di attrazione.
Realizzare interventi di sostenibilità ambientale nei territori delle regioni Campania-Puglia-Basilicata-Calabria-Sicilia.
- Linea di azione 1 – Pianificazione energetico – ambientale dei porti delle regioni meno sviluppate
- Linea di azione 2 – Interventi di risparmio ed efficientamento energetico
- Linea di azione 3 – Interventi di produzione di energia da fonti rinnovabili
- Linea di azione 4 – Interventi di mobilità sostenibile nelle aree portuali
- Linea di azione 5 – Interventi per il monitoraggio ambientale nelle aree portuali
Perseguire le priorità dell'UE nell'ambito delle infrastrutture di trasporto, rafforzando la coesione economica, sociale e territoriale attraverso il miglioramento delle condizioni di mobilità delle persone e delle merci.
- Linea di azione 1 – Potenziamento delle infrastrutture ferroviarie e portuali nelle regioni interessate dal PON-IR 2014/2020.
Supporto tecnico-specialistico per la gestione ed attuazione del Programma, per massimizzare l'efficienza e l'efficacia degli interventi posti in essere.
- Linea di azione 1 – Supporto tecnico-specialistico all’Unità di Gestione e agli altri soggetti coinvolti nell’attuazione del programma
- Linea di azione 2 – Supporto per le attività di valutazione del programma.
Per maggiori approfondimenti su PAC 2014 – 2020