Il programma dell’UE per l’occupazione e l’innovazione sociale (EaSI) si configura quale strumento finanziario il cui scopo è promuovere l’occupazione sostenibile e di qualità, garantendo protezioni sociali adeguate e dignitose, migliorando le condizioni di lavoro e combattendo l’emarginazione e la povertà.
OBIETTIVI
- Rafforzamento delle politiche per il raggiungimento degli obiettivi comunitari, e coordinamento degli interventi europei e nazionali nelle aree di occupazione, politiche sociali e integrazione.
- Definizione di adeguati sistemi di protezione sociale e adozione di politiche per il mercato del lavoro promuovendo la governance, l’apprendimento reciproco e l’innovazione sociale.
- Modernizzazione della legislazione europea, favorendone l’effettiva implementazione. Promozione della mobilità geografica e miglioramento delle opportunità di impiego, sviluppando un mercato del lavoro più aperto.
- Miglioramento della disponibilità e dell’accessibilità di microfinanziamenti a favore delle categorie più a rischio di esclusione, delle microimprese, ed incremento dell’accesso delle imprese sociali ai finanziamenti.
SOGGETTI AMMISSIBILI
I beneficiari ed i soggetti ammissibili sono distinti per programmi. I tipi di organizzazione che possono richiedere i finanziamenti sono i seguenti:
- Progress: autorità nazionali, regionali e locali, servizi per l’impiego, organismi specializzati previsti dalla legislazione UE, parti sociali, organizzazioni non governative, istituti di istruzione superiore e di ricerca, esperti in valutazione e valutazione d’impatto, uffici statistici nazionali, media, organizzazioni internazionali.
- EURES: autorità nazionali, regionali e locali, servizi per l’impiego, organizzazioni delle parti sociali e altre parti interessate.
- Microfinanziamenti ed imprenditorialita’ sociale: Enti pubblici e privati attivi nazionali, regionali o locali che eroghino microfinanziamenti a persone e microimprese e/o finanziamenti alle imprese sociali.
AMBITI DI INTERVENTO
Il programma EaSI riunisce i tre programmi distinti della programmazione precedente: PROGRESS, EURES, Microfinanziamenti ed imprenditoria sociale.
PROGRESS
- occupazione, in particolare lotta alla disoccupazione giovanile protezione ed inclusione sociale;
- riduzione e prevenzione della povertà;
- miglioramento delle condizioni di lavoro.
EURES
- incremento della trasparenza delle offerte e delle domande di lavoro per i potenziali candidati e per i datori di lavoro
- sviluppo dei servizi per la ricerca di personale e il collocamento dei lavoratori, migliorando l’incontro di domanda/offerta in merito ad opportunità di impiego in tutta Europa.
- sviluppo di programmi sulla base del progetto pilota «Il tuo primo lavoro EURES», focalizzato attualmente sui giovani e sull’apertura delle PMI all’assunzione di giovani
- adeguata formazione per tutti i soggetti che eroghino servizi EURES
MICROFINANZIAMENTI E IMPRENDITORIALITÀ SOCIALE
- microcrediti e microprestiti a favore delle categorie vulnerabili e delle microimprese
- imprenditoria sociale.
Per maggiori approfondimenti su EaSI