
La Commissione europea, tramite la sua Rappresentanza in Italia, lancia un invito a presentare proposte per la selezione di partner ai fini della gestione dei centri EUROPE DIRECT per il periodo 2021-2025.
La missione
I centri EUROPE DIRECT:
- promuovono attivamente e in modo continuativo la partecipazione dei cittadini allo scopo di rafforzarne il senso di responsabilità nei confronti del progetto europeo;
- attraverso l’organizzazione di attività di informazione e coinvolgimento, permettono ai cittadini di compiere scelte consapevoli sul futuro dell’UE partecipando a pieno titolo al processo democratico europeo;
- favorendo una migliore comprensione del funzionamento dell’UE e della sua democrazia parlamentare nonché delle responsabilità dell’UE, sensibilizzano i cittadini sui vantaggi che l’UE offre loro quotidianamente, evidenziando al tempo stesso il valore aggiunto dell’Unione;
- contribuiscono a identificare quegli aspetti delle politiche dell’UE che sono importanti per le comunità locali e a formulare messaggi e attività utili a soddisfare le esigenze locali;
- mediante attività di comunicazione e iniziative di coinvolgimento della cittadinanza, contribuiscono a preparare il terreno per le priorità politiche strategiche della Commissione e del Parlamento;
- recepiscono le istanze dei cittadini e consentono di fornire un riscontro alle istituzioni dell’UE;
- lavorano a stretto contatto con le Rappresentanze della Commissione e con gli uffici del Parlamento europeo (di seguito “EPLO”) nei rispettivi Stati membri. I centri si adoperano inoltre per collaborare con altre reti di assistenza e punti di contatto dell’UE o locali e per promuovere gli scambi e il coordinamento reciproci.
Cinque compiti fondamentali
I centri EUROPE DIRECT devono svolgere i seguenti compiti:
- Informazione e coinvolgimento dei cittadini
- Relazioni con i media e i moltiplicatori locali
- Conoscenza dei temi UE sensibili a livello locale
- L’UE nelle scuole
- Promozione di una rete regionale di reti
Criteri di ammissibilità
Possono presentare proposte i seguenti richiedenti:
- enti pubblici, quali comuni o enti locali/regionali di altro livello, oppure
- enti privati con una missione di servizio pubblico
Non sono ammissibili le persone fisiche.
Sono ammissibili solamente le domande di soggetti giuridici stabiliti in Italia
Presentazione delle domande
I richiedenti sono invitati a consultare il seguente indirizzo https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/opportunities/topicdetails/ed-it-2020 e a seguire la procedura per la presentazione delle proposte.
Il termine per la presentazione delle domande è fissato alle ore 17:00 del 15 ottobre 2020.
Documentazione
INVITO A PRESENTARE PROPOSTE
Allegato 1: Modulo di domanda, compresa la checklist con la documentazione da trasmettere
Allegato 2: Autocertificazione
Allegato 3: Elenco delle reti di assistenza o informazione dell’UE
Allegato 4: Linee guida generali sui requisiti minimi di presenza online